La tracciabilità del vino
Tracciabilità e rintracciabilità del vino
La
tracciabilità del vino, e più in generale quella alimentare, prevede la possibilità attraverso documenti e soprattutto procedure informatiche di stabilire in quale lotto di imbottigliati o sfusi è presente un prodotto base come l'uva o altri prodotti di supporto alla produzione. Viceversa, la
rintracciabilità prevede la possibilità di risalire, ad esempio da una bottiglia, a tutti i lotti che hanno composto il prodotto come i tappi ma soprattutto il vino e l'uva.
Le norme sulla tracciabilità del vino
A seguito dei diversi scandali che hanno colpito il mondo del vino in tema di tracciabilità alimentare, una serie di norme e procedure sono state introdotte e vanno osservate rigorosamente.
La tracciabilità e la rintracciabilità dei prodotti vinicoli sono attività regolate dal Regolamento CE n.178/2002 che stabilisce le regole per la ricostruzione della storia di un prodotto e delle sue trasformazioni con informazioni documentate. Inoltre il Decreto Legislativo n.190 del 5 aprile 2006 stabilisce il regime sanzionatorio relativo alla non osservanza del regolamento CE.
Oltre che essere un obbligo, la tracciabilità è molto utile in termini di controllo della qualità e mantenimento della soddisfazione della clientela. Scoprire, tramite un reclamo di un cliente, che un prodotto non è qualitativamente valido, permette tramite il sistema di rintracciabilità di scoprire quali altri prodotti possono presentare anomalie, per un eventuale e immediato ritiro dal mercato o sostituzione presso i magazzini.
Il software per la tracciabilità del vino
LookOut offre il più raffinato sistema di tracciabilità del vino presente sul mercato. Ottiene i dati anche da varie applicazioni quali Conferimenti, Acquisti e Vendite. Presenti i movimenti vasche, le analisi del vino, la gestione dei lotti e dei travasi, nella forma più completa.
Partite e TracciabilitàLa semplificazione delle operazioni sui singoli lotti è possibile grazie alla definizione delle partite, che rappresentano insiemi di vasche il cui prodotto è omogeneo e quindi può essere effettuata un'operazione di travaso, analisi o intervento sulla partita e non solo sulla singola vasca. Il sistema automaticamente mantiene la tracciabilità dei singoli lotti.
Lotti e TracciabilitàPer ogni Lotto si hanno immediatamente le informazioni sulle analisi effettuate, gli interventi e le movimentazioni.
Analisi
L'inserimento dei dati delle analisi è semplificato dalla costruzione dei modelli per ogni fase di lavorazione. Il sistema propone, a partire dalla fase di lavorazione in cui si trova e dalla tipologia del prodotto stesso, i parametri da misurare. A questi possono esserne aggiunti altri in qualunque momento.
Piani Prodotto e Fasi di LavoroL'azienda può definire dei piani di produzione, per diverse tipologie di prodotto (bianco, rosso, ecc..). A questi vengono associate le fasi di lavorazione, che permettono al sistema di proporre una serie di automatismi per velocizzare l'input dei dati.