Il quaderno di campagna è un documento che raccoglie le lavorazioni e il registro dei trattamenti fitosanitari che giornalmente vengono effettuati in agricoltura e nella fattispecie negli appezzamenti delle vigne.
Diverse normative contribuiscono alla definizione del quaderno di campagna: la prima risale ad una circolare ministeriale del 1987 fino ad arrivare all'ultima, il decreto legislativo 150 del 14 agosto 2012 che ha reso obbligatoria l'annotazione entro trenta giorni dell'utilizzo di fitofarmaci in vigna.
Il quaderno di campagna per fitosanitari, oltre che per soddisfare delle normative, è utile anche per incrementare le informazioni disponibili al sistema di tracciabilità e rintracciabilità oltre che come sistema per lo scarico dei prodotti utilizzati in vigna, nonché come strumento di rilevazione dei costi agricoli per arrivare a definire, per ogni annata, il costo del singolo vitigno.
Il software Quaderno di campagna di LookOut è un sistema elettronico avanzatissimo per collezionare non solo le attività effettuate in vigna, ma anche alimentare il sistema di controllo di gestione e dei costi industriali. La sua forza è quella di integrare i vari dati con altri quali il catastino, la gestione dei dipendenti e la rilevazione presenze, le procedure di magazzino e la gestione dei mezzi agricoli, permettendo di fare controllo di gestione anche in appezzamento.